Giovedì 17 maggio, alle ore 20.30, nel segno di Wagner
si chiude la stagione sinfonica 2017-18 del Teatro dell’Opera di Roma
sul podio Lothar Koenigs, soprano Rachel Nicholls
COMUNICATO STAMPA
15 maggio 2018
Giovedì 17 maggio, alle ore 20.30, si chiude la stagione sinfonica 2017/18 del Costanzi. L’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma è guidata in questa occasione dal maestro Lothar Koenigs che torna su questo podio dopo avervi diretto Prova d’orchestra di Giorgio Battistelli nel 2001.

Il programma del concerto prevede l’esecuzione della Kammersinfonie n.2 del compositore viennese Arnold Schönberg (1874-1951); scritta in due momenti tra il 1906 e il 1916, e poi ripresa addirittura nel 1939, testimonia i grandi cambiamenti del linguaggio musicale del primo Novecento, tra echi wagneriani e superamento della tonalità.
Seguiranno i Wesendonck-Lieder di Richard Wagner (1813-1883), per la voce di Rachel Nicholls, straordinaria interprete di Isotta nel Tristano inaugurale del 2016. I testi poetici dei cinque Lieder sono di Mathilde Wesendonck, la donna amata da Wagner nel periodo in cui componeva appunto il Tristan und Isolde.

La seconda parte del concerto è in pieno solco classico con la Sinfonia n.7 in la maggiore di Beethoven (1770-1827). Tuttavia anche qui non manca un punto di contatto con Wagner, che ammirava molto questa pagina, definendola “un’apoteosi della danza”.
Il programma della serata è introdotto dal filosofo e musicologo Stefano Catucci e si aprirà con il Coro Femminile del Teatro dell’Opera di Roma diretto dal maestro Roberto Gabbiani in Stimmen der Natur di Alfred Schnittke (1934-1998).
Biglietto euro 20, per i giovani euro 10.
Per informazioni: operaroma.it